
Lara Montanaro
Nata a Milano, frequenta la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Si diploma ed entra nel Corpo di Ballo del teatro stesso.
Danza in tutte le produzioni di repertorio classico e contemporaneo sia come ballerina di fila che come Solista e Prima ballerina interpretando i suoi ruoli più importanti nei balletti: “La Strada” di Mario Pistoni, “La Sylphide” di Pierre Lacotte, “Carmen” di Roland Petit, “Il Grande Gatsby” di André Prokovsky, l”‘Annonciation”di Angelin Preljocaj, “Sogno di una Notte di Mezza Estate” di George Balanchine, “Dame aux Cameliàs” di John Neumeier, “Giselle” di Coralli e Perrot e “Giselle” di Silvie Guillem, “Schiaccianoci” di Rudolf Nureyev, “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev, “La Bella Addormentata” di Nureyev, il “Lago dei Cigni” di Nureyev e nella versione di Vladimir Bourmeister, “La Bayadere” di Natalia Makarova, “Raymonda” di Petipa, Voluntaires” di Glen Tetley, “In the Middle Somewhat Elevateci” e “Artifact” di William Forsythe, “Le Pare” di Angelin Preliocaj, i “Pink Floyd” di Roland Petit, “Bella Figura” di Jiri Kylian, “Coppelia” di Derek Deane, “La sagra della primavera” di Béjart, “Concerto DSCH di Alexei Ratmansky e Romeo e Giulietta di Sascha Waltz.
Nel 2010, su richiesta dell’allora direttore del Corpo di Ballo della Scala Makar Vaziev intraprende la carriera di Maitre Professeur de Ballet parallelamente al ruolo di ballerina. Successivamente abbandona il ruolo di ballerina per approdare in via ufficiale al ruolo di Maitre Professeur de Ballet e coreografa del Teatro alla Scala che tutt’ora ricopre.
COREOGRAFIA
Produzioni coreografate da Lara Montanaro:
Emani (regia di Sven-Eric Bechtolf)
Hansel und Gretel (regia di Sven-Eric Bechtolf)
Artificial lntelligence (produzione AUDI – Salone del Mobile di Milano)
Nubiana (produzione Salini -lmpregilo Triennale di Milano)
Video Fisherman’s Friend
Evento Riva Motoscafi
OPERA
La Traviata (regia Liliana Cavani- Coreografia Misha Van Hoecke)
Lucio Silla (regia Marshall Pinkosky- Coreografia Jeannette La Jeunesse Zingg)
Rigoletto (regia Gilbert Deflo – Coreografia Gildo Cassani)
Aida (regia Franco Zeffirelli – Coreografia Vladimir Vassiliev)
Die Fledermaus (regia di Cornelius Obonya e Carolin Pienkos – Coreografia di Heinz Spoerli)
Andrea Chenier (regia di Mario Martone – Coreografia Daniela Schiavone)
Ricciardo e Zoraide (regia di Marshall Pinkosky. Coreografia Jeannette La Jeunesse Zingg- Produzione Rossini Opera Festiva Pesaro)
DOCENZA
Ha tenuto una serie di lectiones magistrales al Politecnico di Milano sull’argomento Cenerentola – Il Balletto
BALLETTO
In qualità di Maitre Professeur de Ballet, dall’anno 201 O si occupa di tutte le produzioni presenti nelle stagioni del Teatro alla Scala.