Vai al contenuto

Barbara Palumbo

Flexibility, Modern / Contemporary Dance, Pilates, Tabata

 

Formazione
Laureata in lettere moderne, studia recitazione presso “Quelli di Grock”.
Dal 1992 al 1995 frequenta la Scuola Professionale Italiana Danza. A New York studia c/o la Broadway Dance Center e alla Steps. Segue i seminari di approfondimento presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano

Esperienze lavorative

Ballerina in conventions, mostre d’arte e musicals.
Coreografa e solista per l’allestimento del Musical “Jesus Christ Superstar” prodotto da “Soggetti Smarriti” patrocinato dal Comune di Milano, con cui va in scena per ben tre anni.
2004 Menzione speciale al concorso internazionale Music World per l’idea e la realizzazione coreografica del pezzo: Interferenze (Background noise).
2005 Coreografa e ballerina solista nel Musical “Il fantasma del palcoscenico” con la compagnia teatrale Soggetti Smarriti per la regia di Beatrice Di Bari.
2005 Coreografa dello spettacolo Salmodia della Speranza per la regia di Giulio Mandelli con la partecipazione di Moni Ovadia e Maddalena Crippa, presentato in prima nazionale nel Duomo di Milano. Sempre in questo anno inizia la collaborazione come coreografa l’Auditorium di Milano all’interno del progetto “Crescendo in musica”, collaborazione che dura per oltre quindici anni.
Dal 2008 collabora con Emergency per aprire con le sue coreografie  alcuni spettacoli: StupidoRisiKo, con Mario Spallino, “Il triangolo degli schiavi”, “L’innaffiatore del cervello di Passanante” “Asso di Monnezza” “Storie di Scorie” di Ulderico Pesce.
Nel Maggio del 2011 le vengono affidate le coreografie di Aida che ha debuttato a San Siro l’11 giugno. Prima opera lirica eseguita in uno stadio italiano. Nel 2012 debutta con il suo spettacolo, Cinque, durante le manifestazioni organizzate dal Comune di Milano per i festeggiamenti dell’8 marzo.
Nello stesso mese viene invitata al Teatro della Fortuna di Fano per curare i movimenti scenici della Traviata.
Nello stesso anno viene contatta per coreografare l’Elisir D’amore all’Opera Festival di Sarzana, regia Davide Garattini. Ad aprile presenta, con il patrocinio e il contributo del Comune di Milano, il suo spettacolo “Morti nel silenzio” un lavoro dedicato alla strage degli Armeni. Per questo allestimento segue la drammaturgia, la coreografia ed è attrice e danzatrice. Nel mese di settembre inizia a collaborare con il Tieffe-Teatro Menotti di Milano per l’allestimento di Don Chisciotte opera pop per la regia di Emilio Russo, in particolare cura i movimenti scenici dello spettacolo. Nel 2015 viene chiamata dall’Opéra Royal de Wallonie di Liège in qualità di coreografa e assistente alla regia per l’allestimento di Cendrillion di Pauline Viardot per la regia di Davide Garattini e subito dopo firma il contratto per l’allestimento della Norma di Bellini sempre con le stesse mansioni.
Nel 2016 scrive e firma la regia con Davide Garattini dello spettacolo. “Non ti amo più e invece sì”, presentato in occasione della giornata contro la Violenza sulle donne con il contributo e il patrocinio del Comune di Milano.
Sempre nel 2016 firma la regia dello spettacolo Teatrale per ragazzi: Il denaro non parla distribuito da Adiconsum per le scuole Lombarde.
Nel Febbraio 2017 è a Teatro Politeama di Palermo in qualità di coreografa e assistente alla regia per le due operine La Dirindina di Scarlatti e Il Maestro di scuola di Telemann.
Nel maggio 2017 è coreografa e assistente alla regia per l’allestimento della suite per balletto di Vittorio Rieti “Barabau” e l’opera firmata da Dino Buzzati e Luciano Chailly “L’aumento” è presso il Teatro alla Fenice di Venezia sempre per la regia di Davide Garattini Raimondi. Nel giugno dello stesso anno è impegnata in qualità di coreografa per l’allestimento del pastiche di Lorenzo Da Ponte “L’ape musicale” produzione del Teatro Lirico di Cagliari, regia Davide Garattini Raimondi. Nel luglio sarà coreografa e assistente alla regia per Aida, per il luglio musicale trapanese. A ottobre è nuovamente in Belgio per l’allestimento di Norma sempre con le medesime mansioni.
Nel 2018 torna a Venezia in qualità di assistente alla regia e coreografa per l’opera il Regno della Luna di Piccinni. A settembre firma la coreografia per lo spettacolo V.E.R.D.I.  per il festival Verdi off organizzato dal Teatro Regio di Parma. Nel 2019 per la Fenice di Venezia è coreografa e assistente alla regia dell’opera barocca Pimpinone di Albinoni. Nel gennaio 2020 torna all’Opéra Royal de Wallonie per il debutto di Le Petit Chaperon Rouge di Stefano Guagnini per la regia di Davide Garattini Raimondi. Nel 2020 in collaborazione con Only Stage London, Teatro degli Arcimboldi Milano e Curci edizioni Musicali crea in progetto video 1.61 GOlden SectiON, con Davide Garattini Raimondi e la pianista e compositrice Delilah Gutman. Nel 2022 firma le coreografie e i testi di Le dernier Sorcier all’Opéra Royal de Wallonie dove ritorna per l’allestimento di Lakmé come coreografa nel settembre 2022. A ottobre è al Teatro Real di Madrid per l’allestimento di un’Aida per ragazzi dove cura testi e coreografie. Nel dicembre dello stesso anno debutta con lo spettacolo ROM & GIU LIA dove firma regia e coreografia con Matteo Gavazzi. A febbraio 2023 firma le coreografie per AIDA POCKET per Must Opera Cairo House al Cairo dove è anche assistente alla regia. Nel luglio dello stesso anno torna a Sarzana per l’allestimento di Suor Angelica di Puccini con le medesime mansioni.