Vai al contenuto

Teatro

staging, theatre, emotion

Gli allievi seguiranno un percorso per conoscere i primi rudimenti del teatro e saranno accompagnati in una crescita individuale e corale attraverso principi e “strumenti” chiari e condivisi: la consapevolezza di sé e della relazione con gli altri, l’esplorazione del corpo e della voce, la gestione dello spazio scenico, la ricerca creativa attraverso l’improvvisazione.
Nella prima metà dell’anno gli allievi attraverseranno il lavoro sul training fisico e sulla scena, con esercizi teatrali di mindfulness, improvvisazioni e lavori di gruppo tenuti in sinergia da due attori della compagnia BarabiTTeatro, mentre un terzo attore della compagnia approfondirà in un modulo specifico a parte le tecniche legate al corretto utilizzo della voce in scena. Il tutto in una continua scoperta dello spazio, della relazione, dell’ascolto, del respiro e della sensorialità.       
La seconda parte dell’anno vede invece il lavoro orientarsi verso la costruzione di un saggio finale aperto al pubblico partendo da un desiderio espressivo del gruppo.

>> Frequenza: 2 ore alla settimana in orario serale (h 21-23).

>> Lezione di prova: lunedì 19 settembre 2022 dalle 21.00 alle 23.00


Compagnia BarabiTTeatro  
La compagnia BarabiTTeatro nasce a inizio 2020 dall’incontro umano e artistico di teatranti provenienti da esperienze variegate nel panorama teatrale e lirico italiano e internazionale, che si sono scelti e uniti in un progetto creativo di ricerca teatrale e di produzione di spettacoli assiduo e in continuo movimento, che vuole sfociare in una proposta registica e attoriale poetica, fisica e che sempre rifugge le semplici soluzioni, indagando invece i nuovi spazi e le nuove domande che si aprono al teatro contemporaneo; una scelta comunicativa forte e inquieta, quindi, proprio come i piccoli barabitt milanesi, i “ragazzi difficili” affidati ai riformatori novecenteschi, impertinenti, disobbedienti ma con tanta fame di vita.         
La compagnia ha all’attivo spettacoli e collaborazioni con scuole e realtà artistiche radicate nel territorio milanese come, per citarne alcune, La Fabbrica del Vapore, la Centrale dell’Acqua di Milano e il Teatro Out Off.

Orario

Lunedì